14 Gennaio 2020
Banda ultralarga, al via la rivoluzione tecnologica
Il piano prevede la copertura capillare del Comune con particolare attenzione alle zone meno digitalizzate. I lavori sono condotti da Open Fiber, società per azioni chiamata a realizzare l’infrastruttura che consentirà a cittadini e imprese di beneficiare di velocità di connessione al web finora inedite. Le risorse stanziate non graveranno sul bilancio del Comune: l’infrastruttura è infatti finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica. Le attività sono coordinate da Infratel, società “in house” del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’attenta supervisione della Regione Campania. Oltre a private abitazioni e insediamenti produttivi, saranno inoltre cablate 8 sedi della pubblica amministrazione che potranno quindi erogare i propri servizi in modo ancora più efficiente ed efficace.
Le unità immobiliari che verranno cablate in modalità FTTH (Fiber-to-the-home), con la fibra ottica stesa direttamente all’interno delle singole abitazioni, raggiungeranno velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo. Complessivamente la rete si estenderà per oltre 15 chilometri e sarà realizzata in prevalenza (13,6 km) attraverso il riutilizzo di infrastrutture già esistenti. Contenuto l’impatto delle lavorazioni, eseguite attraverso tecnologie a basso impatto ambientale come la minitrincea. Laddove sarà necessario effettuare scavi, verrà praticato un taglio su strada largo 10 centimetri e profondo dai 35 ai 50 centimetri per la posa dei cavi in fibra ottica. Lo scavo sarà contestualmente riempito da una malta cementizia di colore rosa. A questo ripristino provvisorio seguirà (al termine del tempo tecnico necessario all’assestamento del terreno non inferiore ai 30 giorni) la riasfaltatura definitiva condotta secondo i dettami del Decreto Scavi. Il cronoprogramma indica in 337 giorni la durata dei lavori.
Il progetto prevede la copertura in modalità FWA (Fixed Wireless Access, cioè la fibra ottica stesa dalla centrale fino alle stazioni radio base che a loro volta irradieranno il segnale a banda ultralarga) di 1881unità immobiliari. La modalità FWA viene realizzata nelle aree più impervie garantendo un accesso a una velocità minima di 30 megabit al secondo. Va ricordato che il concessionario non vende servizi in fibra ottica direttamente agli utenti finali, è bensì attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. In qualità di operatore wholesale only, Open Fiber offre infatti l’accesso a tutti gli operatori telefonici o Internet service provider interessati. Una volta conclusi i lavori, i cittadini di Gesualdo non dovranno far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario preferito e navigare ad alta velocità.

Ultimi articoli
Avvisi 28 Gennaio 2025
MODELLO: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’ (Zone NON Metanizzate Gesualdo – anno 2025)
In allegato è possibile scaricare il modello per la dichiarazione “Riconferma delle zone NON METANIZZATE” per l’anno 2025 (Benefici L.
Avvisi 23 Gennaio 2025
AVVISO ANTICORRUZIONE 2025
Il Comune di Gesualdo, nell’ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione e il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), ai sensi dell’art.
Avvisi 21 Gennaio 2025
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI SUOLI CIMITERIALI DESTINATI A SEPOLTURE PRIVATE (CAPPELLE GENTILIZIE) NEL CIMITERO DI GESUALDO
Prot. 459 del 21.